Il salone Baronale, la Sala delle Grottesche:
testimonianze prestigiose di pittura tardogotica e manierista
Lo straordinario complesso monumentale
"Castelli dei Tapparelli d’Azeglio"
Tre castelli che costituiscono un complesso
dal grande valore ambientale e storico
Ospita il Museo delle uniformi militari
e armamenti leggeri del Regio Esercito Italiano
Ai piedi del castello si trova il “Palazzo”,
residenza attorniata da un parco con alberi secolari
Preziosa dimora con parco plurisecolare,
studiato secondo i canoni del giardino romantico
Terra di duraturo dominio feudale, il Saluzzese accoglie chiunque vi arrivi dalla pianura con la mole dei castelli sopravvissuti all’imbocco delle valli: un tempo ininterrotta cerniera difensiva contro i Savoia, che aveva in Saluzzo e nella distrutta Rocca di Revello le piazzaforti, oggi si offrono come méte di piacevoli gite.
Manta, Revello, Lagnasco, Costigliole e Castellar conservano splendidi tesori d'arte e l'impronta di fasti feudali. Sono mete incantevoli di un turismo colto, ma anche di passeggiate immerse nel verde.
A circa tre chilometri da Saluzzo, il Castello della Manta, di proprietà del Fondo per l’Ambiente Italiano, è forse il gioiello d’arte più noto del territorio e si segnala come meta di assoluto interesse per gli affreschi dalla Sala Baronale, uno tra i più importanti documenti pittorici del gotico internazionale.
I tre castelli di Lagnasco, adiacenti e www.alof.co.uk collegati, sono il più alto esempio di architettura d'interni rinascimentale in Piemonte. Frutto della raffinata committenza di Benedetto Tapparelli, gli ambienti furono totalmente rinnovati tra il 1560 ed il 1570 circa, col concorso dei migliori artisti contemporanei.
Costigliole Saluzzo, all’imbocco della Valle Varaita, offre un magnifico colpo d'occhio per chi giunge dalla pianura, presentandosi come un quieto borgo d'impianto medioevale, dominato dalla mole signorile di ben tre castelli: il Castello Rosso (sec. XV-XIX), il Castellotto (sec. XV-XVII) e il Castello Reynaudi (XIII-XVII secolo).
Meritano inoltre una visita i www.vbbeer.co.uk castelli di Castellar, in valle Bronda, di Bagnolo Piemonte e il più recente castello del Roccolo di Busca, edificato nel 1830-31 in stile neo gotico romantico. Dimora deliziosa dei marchesi d’Azeglio, ospitò la orologi replica regina Margherita, moglie di Umberto I di Savoia, e lo scrittore risorgimentale Silvio Pellico, reduce dalle prigioni austriache.